top of page
3c4dfabe8e60cb7fa61164f9987721ac.jpg

GRUPPO TANGO EVOLUTION 

Unisciti a TANGO EVOLUTION Pesaro.Sarete accolti dalla Nostra Insegnante  Annika, che in un ambiente Familiare e Riservato  con Professionalità, Competenza e Massima Disponibilità, vi accompagnerà fin dai primi passi in questo Fantastico Viaggio nel Tango Argentino.Certi che riuscirà a Trasmettervi la Passione per il Tango 
Contattaci per saperne di più!

Home: CHI SIAMO
Untitled

L' INSEGNANTE 

ANNIKA MAGROTitolare della scuola di Ballo BALLROOM EVOLUTION, Tecnico di Danze Standard e Insegnante di Tango Argentino 

Ballerina Professionista ed Insegnante di Ballo dal 2006. Titolare alla Ballroom Evolution dal 2012. Nel 1996 inizia a studiare le Danze Standard con le quali compete per piu' di 20 anni sia a livello Nazionale che Internazionale, in quel periodo si avvicina al Tango Argentino ed inizia i primi approcci. Nel 2016, si ritira dalle competizioni di danze standard, dedicandosi completamente allo studio del  Tango Argentino. Oggi è oltre che *Titolare della Asd Ballroom Evolution e anche *Tecnico Federale FIDS per le Danze Standard ed*Insegnante titolare del corso TANGO EVOLUTION 

Home: L' INSEGNANTE
3c4dfabe8e60cb7fa61164f9987721ac.jpg

TANGO ARGENTINO 

La Storia del Tango 

Il tango, originario della regione del Río de la Plata, fra Argentina e Uruguay, oltre ad essere un genere musicale e un ballo è anche poetica, un'interpretazione musicale, un modo di esprimersi e un linguaggio corporale col partner.
Nato come espressione popolare e artistica, comprende musica, danza, testo e canzone. Nessuno sa chi abbia dato il nome di tango a questo ballo, né si sa esattamente perché si chiami in questo modo. Una delle possibili origini: dal latino tango è la prima persona dell'indicativo presente del verbo tangere (toccare) e vuol dire quindi "Io tocco".
Il tango è un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato da eleganza e passionalità. Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo si intende il normale passo di una camminata. La posizione di ballo è un abbraccio frontale più o meno simmetrico, a seconda dello stile, in cui l'uomo con la destra cinge la schiena della propria ballerina e con la sinistra le tiene la mano, creando quindi una maggiore distanza tra la spalla sinistra dell'uomo e la destra della donna;

poche regole semplici dettano i limiti dell'improvvisazione: fondamentalmente è l'uomo che chiede con un linguaggio puramente corporeo alla propria ballerina di muoversi. Tuttavia, per motivi didattici sono state introdotte delle sequenze con passi predefiniti, come la Salida basica.
Il tango argentino è caratterizzato da tre ritmi musicali diversi ai quali corrispondono altrettante distinte tipologie di ballo: Il Tango, la Milonga e il Tango vals (Vals criollo). Musicalmente il Tango ha un tempo di 4/4 o 2/4, come la Milonga, mentre il Tango Vals, che deriva dal Valzer ha tempo 3/4.

Tra i ballerini più famosi vanno citati Miguel Balmaceda, Antonio Todaro, Pepito Avellaneda, José Benito Ovidio Bianquet detto "El Cachafaz", Juan Carlos Copes, El Tete, Miguel Angel Zotto, Osvaldo Zotto (prematuramente scomparso) o Carlos Gavito, noto per aver introdotto un tipico abbraccio "sbilanciato", Gustavo Naveira y Giselle Anne, che con Fabian Salas e Mariano "Chicho" Frumboli, sono alla base dell'evoluzione del tango moderno, altri grandi interpreti Pablo Veron, Esteban Moreno y Claudia Codega, Adrian Veredice y Alejandra Hobert, Sebastian Arce y Mariana Montes, solo per citarne alcuni tra i più famosi.
Come accennato sopra i ballerini di tango praticano differenti stili, facenti capo a grandi interpreti delle sue fasi storiche, o ai quartieri di Buenos Aires o cittadine nella sua vicinanza, dove si sono contraddistinti. Alcuni stili di ballo sono: Apilado, Milonguero, fantasia, salòn, show, Avellaneda, Villa Urquiza, nuevo, uno stile interpretativo del Tango ballato che ha raggiunto la sua codifica con i contributi determinanti dei ballerini nonché Maestri, Gustavo Naveira, Fabian Salas e successivamente l'eclettico Mariano "Chico" Frumboli.

Questo stile è diffusamente utilizzato anche per interpretare musiche degli anni '30 e '40. Col termine Tango Elettronico invece si vuole identificare uno stile musicale nel quale il "beat" elettronico si sostituisce "de facto" al classico "compas" del tango tradizionale.
Alle origini del tango argentino troviamo il "Canyengue", tipici i movimenti rapidi e corti (arraballero). Soppiantato negli anni quaranta dallo stile milonguero che è caratterizzato da un abbraccio stretto e movimenti contenuti e adatti agli spazi ristretti. Uno stile sobrio, semplice e passionale. I ballerini spesso si appoggiano l'uno all'altro e l'asse individuale viene sostituito da un asse condiviso attorno al quale si muove la coppia. Il tango salon, nato nel passato nei salotti dell'aristocrazia, è caratterizzato da abbraccio più largo rispetto al milonguero, maggior rispetto per l'asse individuale, una ricerca per l'eleganza del movimento. Negli anni '60 e '70 si afferma il tango fantasia, che spesso viene incluso nel tango salon dal quale si distacca per una maggiore presenza di figure. Negli show o spettacoli vari sia in teatro che nelle strade i ballerini si esibiscono nello stile detto "Tango show" caratterizzato da figure coreografiche e passi di forte effetto spettacolare. La musica del tango è in continua evoluzione: dagli anni 90 si è sempre più affermato uno stile noto come Tango Nuevo, ballato anche, ma non solo, sulle note del tango elettronico. Uno stile caratterizzato da un vero e proprio studio del movimento e della comunicazione, un approccio di ricerca per approfondire e affinare la connessione tra i ballerini attraverso una tecnica legata ad una sempre maggiore consapevolezza del corpo, esaltando la capacità di entrare in sintonia con il proprio partner. In tutto il mondo si assiste ad una diffusione del tango capillare, in costante crescita dal 2000; segno di questo è il proliferare delle milonghe, cioè i luoghi dove si balla e si "vive" il tango, e la nascita di compagnie che rappresentano il Tango sul palcoscenico e di orchestre. Festival ed eventi di tango sono ormai presenti in quasi tutte le grandi e medio-grandi città del mondo.
In Europa grande diffusione ha avuto il tango nei Paesi Bassi, in Germania ed in Francia, di seguito in Italia (patria d'elezione per molti artisti argentini, di origine italiana) ed in tutte le altre nazioni europee e del mondo tutto.

Home: Il TANGO ARGENTINO
carte-da-parati-wallpaper-modello-nero-senza-soluzione-di-continuita.jpg.jpg

TIPI DI TANGO ARGENTINO 

1)TANGO  SALON (o semplicemente Salon ) deriva dal termnine “Salons” (sale da ballo) – in altre parole, sale da milonga.

 Si caratterizza per le sue ampie posizioni aperte, piuttosto che per una posizione specifica.

Caratteristiche

Molto improvvisato, legato solo all’esperienza e al repertorio dei ballerini.

La linea di ballo è rigorosamente rispettata.

Gli abbellimenti sono legati allo spazio sulla  pista da ballo.

L’abbraccio può essere aperto o chiuso, anche se più spesso è chiuso, in particolare in piste da ballo affollate.

L’abbraccio aperto permette un repertorio  ampio, specie per la ballerina, ma riduce la connessione con il partner. L’abbraccio sarà anche rilassato, a volte, durante il ballo, per consentire una maggiore manovrabilità della ballerina.

La posizione dei due toraci può variare, durante il brano, ma solitamente ha una forma a V.

Posizione variabile del posizionamento  braccio destro: la ballerina può mettere la mano dietro il collo dell’uomo, sulla spalla o anche lungo il braccio.

Il ballerino può mettere la mano ovunque, sulla schiena della partner, dalla vita in su, verso l’alto, sulla schiena.

Posizione variabile della posizionamento del braccio sinistro: le mani unite dei due ballerini possono trovarsi basse a destra o in alto.

I volti possono allineare in qualsiasi direzione, ma solitamente le guance si toccheranno.

La postura può cambiare enormemente: da apilado a dritta. Di solito, però, entrambi i ballerini saranno in posizione verticale, con una leggera inclinazione in avanti.

Gli assi possono essere separati o condivisi, spesso sono separati.

Viene ballato per un tempo di 4/4.


2)Canyengue (a volte chiamato Orillero) è stato originariamente utilizzato intorno agli inizi del 1900, per indicare una classe inferiore di tango o ‘tango di strada’. Al giorno d’oggi, Canyengue viene utilizzato per un particolare stile di tango, caratterizzato da giocosità, musicalità, le ginocchia piegate e un lead-destra guancia a contatto seguace-sinistra-guancia.

Caratteristiche

Entrambi i ballerini hanno le ginocchia piegate.

Il Canyengue è un tango estremamente giocoso e carismatico – spesso descritto come “incisivo, emozionante e provocatorio”.

Una caratteristica è che i ballerini si trovano spesso a camminare insieme, fianco a fianco o in avanti.

Generalmente ballato in abbraccio stretto, in una posizione a V.

Entrambi i ballerini condividono un solo asse.

Il ballo mantiene sempre un contatto sul terreno, con passi piccoli

Canyengue fa uso significativo delle cortes, cioè delle pause – accentuate dalle ginocchia che devono essere piegate, combinate con un costante passo on-off (2/4) di danza.

Un’altra caratteristica del Canyengue è la corrida: piccoli, rapidi passi, per una serie di passi che assomigliano a una corsa.

La parte alta del busto (spalla, gomito e testa) sono molto più mobili rispetto al tango normale, con una dissociazione accentuata fra parte alta e bassa del corpo.

La colonna vertebrale   va mantenuta leggermente morbida.

Il contatto tra i ballerini va mantenuto petto contro petto.

La guancia destra del ballerino è spesso a contatto con la guancia sinistra della partner.

L’abbraccio dell’uomo è basso, rispetto a quello della donna:il braccio cinge la partner appena sopra la vita,

mentre la ballerina ha il suo braccio sulla spalla dell’uomo.

Generalmente non vengono eseguite salide in cruzada.

Le mani in contatto assumono spesso una posizione estremamente bassa 

rispetto ad altri stili.


3) TANGO apilado o milonguero (qualche volta chiamato anche AlmagroCafe or Confiteria) in spagnolo significa ammucchiato.

I ballerini hanno uno stretto legame, uno con l’altro. Si tratta di uno stile molto piacevole da vedere ideato dal maestro Carlos Gavito.

Caratteristiche

Il ballerini sono particolarmente vicini, ed entrambi sono appoggiati in avanti con i loro assi sul bordo di equilibrio, in particolare la ballerina.

Di fatto, se mancasse l’altro partner di ballo, l’altro ballerino cadrebbe. Il contatto stretto si mantiene costante per tutta la durata del ballo.

La guancia destra della ballerina è appoggiata alla guancia destra del ballerino.

Il tango è ballato in un abbraccio stretto, con variazioni nella danza per consentire di mantenere costantemente l’abbraccio: ad esempio nell’ocho indietro il pivot è minimo.

L’abbraccio milonguero è un prerequisito per la volcada .

Le ginocchia sono flessibili, forse leggermente piegate, in particolare per la ballerina.

I corpi sono allineati sulla linea mediana e il contatto è petto-a-petto, creando un triangolo tra i due ballerini e il pavimento.Questa posizione trasmette la sensazione che scorra unica energia, condivisa nel ballo, conosciuta come cadencia, dai milongueros, sintonizzando l’inspirazione ed l’espirazione sul respiro del ballerino.

Per preservare l’orientamento e postura, il ballerino nel fare un passo in avanti metterà il piede anteriore a terra prima che la sua partner metta il piede posteriore sul pavimento.

Entrambi i ballerini devono sentirsi molto responsabilizzati a mantenere ognuno il proprio asse ed equilibrio.

I passi sono piccoli, ed i piedi sono tenuti vicino al pavimento.

L’abbraccio è alto: il braccio della ballerina viene generalmente collocato dietro il collo dell’uomo, sopra la parte superiore della spalla.

La guida e la marca avviene spostando il corpo con movimento leggermente in avanti, dai piedi e inclinando l’asse leggermente.

Vi è il concetto di connessione apilado – una connessione che è migliore con l’uso di questo stile. Questo collegamento, che si arricchisce di una riunione dei corpi alla gabbia toracica, è stretta e costante, senza indebite pressioni.

E’ uno stile di ballo di cui beneficiano in particolare le donne più alte.


4) Tango Liso (a volte chiamato Tango Sin Cortes – tango senza cortes) è il termine usato per un tipo di tango sobrio e semplificato. Liso in spagnolo significa liscio , anche se in questo contesto significa semplice . E’ caratterizzato da lentezza, mancanza di rudezza e da un repertorio di figure molto limitato.

Caratteristiche

Il movimento è fluido, senza che i ballerini si stacchino dal contatto

Il modo di ballare è molto lento,; un singolo passo può richiedere più di un battito.

Le  figure sono semplici e limitate: nessun abbellimento, boleos, ganchos, sacadas. TANGO LISO utilizza i passi base di tango,   come la Caminada e l’ocho.

E’ ballato in un abbraccio stretto.

La postura è sempre molto eretta.


5) Il nuovo stile di tango nasce dai nuovi generi musicali definiti Tango Nuevo o Neo-Tango – è caratterizzata da un modo fluido di ballare, con frequente separazioni della coppia ed interruzione dell’abbraccio.

Caratteristiche

E’ uno stile di ballo molto scorrevole, agile.

Richiede una buona flessibilità dell’abbraccio; in alcune sequenze il contatto tra i ballerini è temporaneamente scollegato o rilassato.

  Dissociazione totale dell’abbraccio;  a volte il ballerino ruoterà intorno alla partner senza toccarla affatto.

La danza è caratterizzata da un movimento circolare.

Il tango nuevo permette figure spontanee fuori dal repertorio dei tanghi standard; queste nuove figure producono nuove combinazioni di passi,abbracci e movimenti.

Vi è anche l’adozione di movimenti di altri balli, in particolare salsa, balli da sala e swing.

La gamba libera è particolarmente utilizzata, in particolare per esplorare gli spazi intorno al partner – in particolare tra i piedi e le gambe.

Frequenti  sono i cambi di direzione e curve.

Postura eretta.

I ballerini sono tenuti a gestire con attenzione il proprio asse e il proprio equilibrio. Lo spostamento degli assi avvengono sempre in comune.

L’allungamento di alcuni passi e l’inserimento di salti producono un ritmo di ballo generalmente più veloce rispetto al brano musicale.

I piedi si sollevano spesso dal pavimento.

Uso particolarmente frequente di volcadas, colgadas, boleos alti e bassi, enganches e ganchos. Le figure e gli adornos sono eseguiti in modo molto drammatico.

L’abbraccio di solito è aperto, ma potrebbe essere anche chiuso, quindi completamente flessibile.


6) TANGO  SPETTACOLO (a volte chiamato Fantasia o Show Tango) è il termine usato per gli spettacoli, le esibizioni e le competizioni di tango.

E ‘caratterizzato da una performance coreografica (non quindi improvvisata), da movimenti esagerati, e di passi tratti da altri generi di danza.

Caratteristiche

Mancanza di improvvisazione: i passi sono coreografati, allo scopo di rendere la performance dei ballerini professionisti la migliore possibile.

Possono essere introdotti elementi esterni allo ‘standard’, in particolare  dalla danza classica e moderna.

Per esempio, nel tango da esibizione sono introdotte piroette, salti, sequenze di passi teatrali senza contatto, dove il ballerino tiene sospesa la dama in alto.

Gli abbellimenti sono molto enfatizzati, in particolare i ganci e boleos.

Un adeguato trucco e costumi  sono elementi frequenti di questo stile, con un codice di abbigliamento formale – giacca e cravatta o smoking per il ballerino e abiti molto sexy per le ballerine.

Il ballo è, di solito,  abbastanza veloce per impressionare le acrobazie della danza o molto lento per drammatizzare la sua sensualità.

La performance può essere eseguita da una o più coppie.

Si può utilizzare indifferentemente l’abbraccio aperto o chiuso.

I movimenti delle teste sono decisi e perentori.


Home: TIPI DI TANGO
3c4dfabe8e60cb7fa61164f9987721ac.jpg

LE DIVERSE DANZE ARGENTINE 

TANGO SALON

TANGO  SALON (o semplicemente Salon ) deriva dal termnine “Salons” (sale da ballo) – in altre parole, sale da milonga.

 Si caratterizza per le sue ampie posizioni aperte, piuttosto che per una posizione specifica.

Caratteristiche

Molto improvvisato, legato solo all’esperienza e al repertorio dei ballerini.

La linea di ballo è rigorosamente rispettata.

Gli abbellimenti sono legati allo spazio sulla  pista da ballo.

L’abbraccio può essere aperto o chiuso, anche se più spesso è chiuso, in particolare in piste da ballo affollate.

L’abbraccio aperto permette un repertorio  ampio, specie per la ballerina, ma riduce la connessione con il partner. L’abbraccio sarà anche rilassato, a volte, durante il ballo, per consentire una maggiore manovrabilità della ballerina.

La posizione dei due toraci può variare, durante il brano, ma solitamente ha una forma a V.

Posizione variabile del posizionamento  braccio destro: la ballerina può mettere la mano dietro il collo dell’uomo, sulla spalla o anche lungo il braccio.

Il ballerino può mettere la mano ovunque, sulla schiena della partner, dalla vita in su, verso l’alto, sulla schiena.

Posizione variabile della posizionamento del braccio sinistro: le mani unite dei due ballerini possono trovarsi basse a destra o in alto.

I volti possono allineare in qualsiasi direzione, ma solitamente le guance si toccheranno.

La postura può cambiare enormemente: da apilado a dritta. Di solito, però, entrambi i ballerini saranno in posizione verticale, con una leggera inclinazione in avanti.

Gli assi possono essere separati o condivisi, spesso sono separati.

Viene ballato per un tempo di 4/4.


MILONGA

Due Tipi

1) Milonga traspié è considerata il livello successivo di danza, oltre la semplice milonga. Traspié letteralmente significa “viaggio”. Questo viaggio si gioca con lo spazio, tra le battute di sincope e i passi di tango: qui sta l’essenza della milonga.

Nella milonga traspié il ballerino può utilizzare sia traspié o contrapasos (cambiamenti di peso) per ballare sul doppio tempo, o anche tre volte nell’arco di due battute (vera sincope).

2) Milonga lisa

Nella milonga Lisa, o semplice milonga, il ballerino fa un passo per ogni battuta della musica.

Caratteristiche

La milonga è un ballo molto veloce.

Può essere ballata con un abbraccio di tipo aperto o stretto.

Incorpora molti dei normali passi di tango, ma a causa del suo ritmo veloce, il vasto repertorio a disposizione di tango moderno non può essere riprodotto integralmente nella milonga (ad esempio molti degli abbellimenti, che richiedono una pausa).

Si balla con un tempo di 2/4 piuttosto che il tempo standard di 4/4.

Generalmente ad ogni battuta (o sotto-battuta) corrisponde un passo.

VALS

Il vals è spesso chiamato vals Cruzado perché per girare intorno, a vicenda, il ballerino e la propria partner devono muoversi in cross-step.

Caratteristiche

E ‘il tango ballato alla musica del Waltz, o meglio Valzer Viennese, giocato con il tango strumentazione.

Si può ballare sia in abbraccio aperto che in abbraccio chiuso.

Viene ballato in un movimento continuo e fluido,
suonato e ballato con il tempo 3/4 con l’accento posto sulla prima battuta (il tango classico tradizionalmente è in 4/4).

Prevede molti movimenti di rotazione e circolari: incorpora la Calesita (una figura dove il ballerino giocando sull’asse della ballerina cammina in cerchio o arco intorno a lei) e la molinete (letteralmente mulino a vento, in cui le ballerine danzano piccoli cerchi intorno al ballerino).

Home: DANZE ARGENTINE
carte-da-parati-wallpaper-modello-nero-senza-soluzione-di-continuita.jpg.jpg

PERCHÉ ISCRIVERSI AD UN CORSO DI TANGO ARGENTINO 

Per Condividere un EMOZIONE,  una PASSIONE, un MOMENTO. Non è solo un Ballo di Coppia, ma è  un linguaggio  tra 2 corpi , dove attraverso un movimento e alla sua intensità si comunica qualcosa al partner, un Emozione, oltre che la guida. È un ballo improvvisato, dove l'uomo guida e la donna si lascia guidare, e perché questo avvenga, ci vuole una totale fiducia tra i 2. Spetta all'uomo far sentire la  donna in mani sicure, e solo quando lei è pronta, ci si può muovere. Il Tango Argentino è ASCOLTO...dell' uomo che ascolta la Donna, della Donna che ascolta l'uomo e che entrambi che ASCOLTANO la Musica  portandosi a muovere magicamente assieme all unisono.

Home: PERCHÉ ISCRIVERSI A UN CORSO DI TANGO ARGENTINO
thumb2-black-skin-4k-black-background-leather-texture.jpg

 IL TANGO È UN DIALOGO TRA ANIME 

Come ogni Anima è unica, così ogni Tango è unico, non esistono due Anime uguali, come non esistono due Tanghi uguali. (Gerardo Quiroz) Come ogni Tango è diverso, cosi ogni ballerino è diverso, ecco perché la nostra Insegnante Annika dopo un primo incontro di Prova vi consigliera' il percorso di studio più adatto a voi.
Svolgiamo Corsi Collettivi e Lezioni Private, sia nel Periodo Invernale (Settembre - Maggio), che nel Periodo Estivo (Giugno - Luglio) Ogni Corso si sviluppa con 2 incontri Settimanali della durata di 60' (Lezione e Pratica) Durante le Lezioni studierete varie Coreografie, la Tecnica, la Connessione e la Musicalità di questo passionale e Travolgente Ballo Mentre durante la Pratica, vi allenerete su ciò che vi è stato insegnato e avrete modo di socializzare e confrontarvi con le altre coppie del gruppo 

Home: I CORSI
Untitled

Prevede un percorso che parte dai primi passi, fino a portare gli allievi a poter ballare liberamente in pista.
In questo corso si lavora particolarmente sulle basi del tango, come la postura, la connessione con il partner ed il ritmo, in quanto le basi sono il fondamento per un buon sviluppo, come in qualsiasi campo. Vengono inoltre insegnate le prime figure per potersi appunto divertire in pista già dopo pochi mesi di corso.

Untitled

Prevede una crescita degli allievi da un punto di vista tecnico, sia come tecnica di coppia, sia come tecnica individuale.
Una buona tecnica è fondamentale per rendere il proprio ballo più estetico ed elegante da un punto di vista esteriore, e per avere una buona padronanza del proprio movimento, in maniera da sentirsi comodi e far sentire comodo il proprio partner all’interno dell’abbraccio.

Untitled

Un corso avanzato prevede che l’allievo abbia già acquisito una buona padronanza della guida e dell’ascolto verso il partner e una buona tecnica nella realizzazione dei movimenti e delle figure. Durante questo corso vengono perciò affrontati principalmente l’improvvisazione e la musicalità. Alla fine del corso è previsto che gli allievi abbiano sviluppato una capacità di improvvisazione sulla musica tale da poter considerare il proprio tango un Tango pieno e libero, distaccandosi dall’idea delle figure, e ballare creando sul momento, insieme al proprio partner, movimenti e figure personalizzate

Untitled

Le pratiche sono degli appuntamenti settimanali, dove in presenza degli insegnanti gli allievi della scuola o di altre scuole possono riunirsi per praticare e ballare insieme. Si crea un clima simile alla Milonga, ma molto meno formale, dove poter provare ciò che si è appreso, e socializzare maggiormente con gli altri tangheri.

Untitled

Le lezioni private possono essere fatte in coppia o individualmente ballando con l’insegnante. Si tratta di una o più ore dove la lezione sarà individuale e personalizzata. Il maestro vi seguirà passo a passo attraverso metodi di insegnamento e di correzione personalizzati e diversi per ogni uno di voi, in maniera da velocizzare i tempi di apprendimento fino ad arrivare a paragonare l’apprendimento di un mese di corso a 1 o massimo 2 ore di private.


Untitled

Le tecniche femminili e maschili sono degli appuntamenti di un ora a cadenza mensile, dove separatamente, con i rispettivi insegnanti, uomini e donne vanno a perfezionare il proprio movimento e ia propria tecnica individuale.
Le tecniche sia maschili che femminili prevedono un lavoro che va a perfezionare la tecnica del movimento, ma non solo, si lavora sull’eleganza, postura, velocità e temperamento. L’importanza delle tecniche sta proprio nello sviluppare tali concetti individualmente, per poi poterli usare all’interno del ballo di coppia.

Scopri di più

INIZIA IL  TUO PERCORSO NEL TANGO  CON NOI!!! Contattaci per saperne di più sui nostri corsi.

Home: LEZIONI
Home: NEWS❗❗❗
Screenshot_20210521-084438_Instagram.jpg

CONTATTI

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: CONTATTI
bottom of page